
Concerto di NATALE
Domenica 24 Dicembre alle ore 21:00 presso l’Istituto Civico di musica “G.Verdi” di Asti si terrà il Concerto di Natale. Verrà eseguito il concerto K466 di Mozart. L’esecuzione sarà a cura della pianista Ernesta Aufiero, con la partecipazione del quintetto d’archi di Voghera. Clicca qui per aprire il dettaglio dell’evento.ATnews: “Pienone e applausi per il secondo appuntamento del Caffè Letterario in musica”
Oggi ATnews.it ha pubblicato un articolo sul 2° appuntamento del Caffè Letterario svoltosi ieri sera. Se vuoi leggere l’interno articolo di ATNews clicca quiAnche “La Stampa” parla del caffè letterario
Sul “La Stampa” di oggi, si parla del prossimo caffè letterario del 10 novembre 2017.“ATNews” parla del prossimo caffè letterario
Pubblicato oggi un articolo su ATNews del prossimo caffè letterario: “Dopo il successo del primo appuntamento del Caffè Letterario in Musica lo scorso 13 ottobre,…” Se vuoi continuare a leggere l’articolo di ATNews clicca qui Se vuoi altri dettagli sull’appuntamento del 10 Novembre clicca quiLa fiaba musicale di Marlaena Kessick
Oggi, presso la scuola elementare di Mombercelli è stata presentata la fiaba musicale “Al Palazzo dell’Emiro Casimiro” di Marlaena Kessick con testi di Francesca Lagomarsini. In scena Bianca Sconfienza, Marlaena Kessick e Ernesta Aufiero al pianoforte. Lo spettacolo è organizzato dall’Ente Concerti Castello di Belveglio. Clicca qui per vedere l’articolo pubblicato su ATnewsCaffè letterario – 1° appuntamento
Sala gremita ieri all’Archivio di Stato di Asti per il primo appuntamento del Caffè Letterario in musica, organizzato e ideato dalla pianista Ernesta Aufiero. Segno che è riuscita la scelta del programma della serata, articolata in due parti, con la prima parte dedicata al pianto degli eroi nei Poemi Omerici, protagnosti il Professore Alberto Banaudi,Leggi tutto

Caffè Letterario 2017
Dove sono andati a finire i vecchi caffè letterari di una volta? Pratica che nacque in Francia nel 1700, luogo di incontro di artisti e letterati, in cui si parlava di arte, poesia, letteratura, di idee spesso rivoluzionarie e tra un caffè bollente e un altro, si leggevano i fogli quotidiani e si scambiavano libriLeggi tutto